fbpx

Chi siamo

L’Associazione Musicale G.Rossini, nota come Scuola Rossini, fondata nel 1918 da Ariodante Coggi, violinista nato a Cremona, ma bustese di adozione, ha subìto nel corso degli anni continue trasformazioni. Diverse generazioni di bustesí hanno frequentato le lezioni di musica, sia per viverla con piacere e passione, sia per prepararsi con salde basi alla professione musicale.

La dedizione e la determinazione di coloro che hanno presieduto e gestito la scuola in questi ottant’anni, hanno consentito di raggiungere traguardi ambiti e risultati significativi, consolidando via via sempre più la fama di questa istituzione.Tra i musicisti di rilievo che si sono succedutí nel tempo ricordiamo i maestri Guglielmo Grillo e Giuseppe Mercanti, Renzo Pistoletti studente e successivamente insegnante e direttore della scuola, Riccardo Malipiero, Franco Ferraris, direttore d’orchestra della filarmonica, il violinista Uto Ughi, Giuseppe Mercanti per citarne alcuni.

Logica conseguenza dell’interesse e dell’entusiasmo che hanno accompagnato l’attività musicale è stata inoltre la fondazione di un’Orchestra che si è ricostituita in tempi più recenti come Orchestra d’archi per volontà della Prof.ssa Bianca Battistoni. Presenza carismatica e insostituibile, la prof.ssa Battistoni con la sua competenza artistica e la sua carica umana ha ottenuto risultati di eccellenza contribuendo a diffondere il nome dell’Istituzione e della Città di Busto Arsizio sia in ambito nazionale che internazionale.

Oggi l’attività dell’Associazione si è diversificata notevolmente ed è in grado di soddisfare le esigenze formative a tutti i livelli; infatti, oltre ai corsi di musica, organizza conferenze, concerti e mostre, convegni, corsi di perfezionamento professionale e stages che hanno contribuito ad espandere il raggio d’azione per una più capillare opera di conoscenza e diffusione della musica. Il tutto mantenendo come minimo comune denominatore una “missione” che ha permesso a questo istituto di essere sempre all’avanguardia nell’offerta formativa: la qualità del servizio.

Dall’anno scolastico 2024-25 l’associazione ha firmato una convenzione con il Conservatorio G. Cantelli di Novara per gli esami pre-accademici. Attualmente l’associazione è unica sede provinciale Trinity College London e tra le 10 in Italia con sessioni aperte per gli esami di Musica Trinity College London aperti a tutto il territorio italiano. Tutti i corsi possono essere frequentati a tutte le età, con lezioni individuali o in piccoli gruppi, e con obiettivi di tipo amatoriale secondo programmi concordati con bisogni formativi dei singoli richiedenti.

Dal 22 febbraio 2021, l’Associazione è stata ufficialmente dichiarata sede d’esame del Trinity College London, (centro n.68713) prestigioso ente certificatore della competenza musicale a livello internazionale per l’indirizzo classico, jazz e pop-rock. Questo importante riconoscimento è stato ottenuto dopo un’attenta analisi del lavoro svolto dall’Associazione da parte degli organi di controllo Trinity e rappresenta un nuovo traguardo per la nostra istituzione che può così ampliare l’offerta formativa agli studenti con metodologie sempre all’avanguardia. Attivo dal 1877 e presente in oltre 60 paesi nel mondo, il Trinity College London è incluso nell’elenco degli Enti certificatori pubblicato dal Ministero Italiano della Pubblica Istruzione e fornisce certificazioni utilizzabili in ambito professionale e accademico, tutte riconosciute a livello internazionale.

Dall’8 agosto 2022 l’Associazione risulta regolarmente iscritta al RUNTS come ETS: una scelta determinata dalla volontà di essere in linea con gli aggiornamenti legislativi per poter operare sempre con la massima trasparenza nei confronti di Enti, Istituzioni e tutti coloro che usufruiscono dei servizi offerti nonché favorire l’intercettazione di fondi e finanziamenti.

Fin dalla sua fondazione l’Associazione collabora con istituzioni del territorio in termini di progettazione e promozione culturale in rassegne musicali o ricreative anche a scopo benefico. Di particolare rilevanza culturale il Festival BAClassica “Dialoghi Musicali” che giunge nel 2025 alla 8a edizione realizzato in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio, il progetto ASCOLTA UN QUADRO, laboratori musicali presso Palazzo Marliani Cicogna rivolte alle scuole, la rassegna Luci di Not(t)e e numerose altre iniziative durante tutto l’anno.