Dal 20 Febbraio al 1 Marzo 205
La grande classica è a Busto Arsizio!
La rassegna 2025 mantiene l’elevato livello qualitativo espresso fin dalla prima edizione con artisti di assoluto prestigio internazionale affiancati da nuovi giovani talenti che non mancheranno di entusiasmare il pubblico. Si rinnovano anche per questa edizione le consolidate collaborazioni con il Conservatorio Cantelli di Novara, l’Amiata Piano Festival, il LacMus Festival, la Schnabel Music Foundation, Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy, il Festival Filosofarti e alcuni Istituti Superiori della Città di Busto Arsizio.
Per quanto riguarda il cartellone, è stato mantenuto l’impegno di destinare eventi specifici per gli istituti scolastici indentificati come “Spazio Giovani” con il preciso intento di perseguire l’obiettivo della promozione musicale nelle fasce d’età più giovani, un ampliamento dell’offerta formativa resa possibile dalla collaborazione con le scuole che da sempre hanno affiancato BAClassica: l’Istituto di Istruzione Secondaria “Daniele Crespi” e il Liceo Artistico Musicale Coreutico “Candiani-Bausch”, l’Istituto ACOF “Olga Fiorini”, l’Istituto Comprensivo “G. Bertacchi” e quest’anno, per la prima volta, il Liceo Scientifico “A. Tosi”.
20 Febbraio ore 21:00
Luogo:
Teatro Manzoni, Via Calatafimi 5 - Busto Arsizio (VA)
Ingresso a pagamento
21 Febbraio ore 21:00
Luogo:
Sala Pro Busto, Via Cesare Battisti 12C - Busto Arsizio (VA)
Ingresso a pagamento
22 Febbraio ore 16:30
Luogo:
Chiesa Vecchia di Sacconago - Busto Arsizio (VA)
Ingresso gratuito
22 Febbraio ore 21:00
Luogo:
Basilica di San Giovanni, P.zza San Giovanni - Busto Arsizio (VA)
Ingresso gratuito
23 Febbraio ore 11:00
Luogo:
Villa Ottolini-Tosi, Via Volta 4 - Busto Arsizio (VA)
Ingresso a pagamento
24 Febbraio ore 21:00
Luogo:
Villa Ottolini-Tosi, Via Volta 4 - Busto Arsizio (VA)
Ingresso a pagamento
25 Febbraio ore 21:00
Luogo:
Teatro Fratello Sole, Via Massimo D’Azeglio 1 - Busto Arsizio (VA)
Ingresso a pagamento
26 Febbraio ore 21:00
Luogo:
A&A - Albè & Associati Studio Legale, Via Cellini, 22 - Busto Arsizio (VA)
Ingresso gratuito
27 Febbraio ore 20:30
Luogo:
Teatro Lux, P.zza San Donato 6 - Busto Arsizio (VA)
Ingresso gratuito
28 Febbraio ore 21:00
Luogo:
Teatro Fratello Sole, Via Massimo D’Azeglio 1 - Busto Arsizio (VA)
Ingresso a pagamento
01 Marzo ore 21:00
Luogo:
Teatro Sociale “Delia Cajelli”, Via Dante Alighieri 20 - Busto Arsizio (VA)
Ingresso a pagamento
Testo introduttivo del presidente
L’apertura del festival è affidata all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli di Novara diretta da Nicola Paszkowski con un programma che comprende, oltre a pagine di Rossini e Schubert, l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra K488 di W.A. Mozart con il solista Maurizio Baglini, pianista di spicco internazionale sempre vicino al festival fin dalla sua prima edizione.
In chiusura uno straordinario Ensemble in esclusiva per BA-Classica con protagonista Ramin Bahrami per l’esecuzione dell’Offerta Musicale BWV1079 di J. S. Bach, opera tra i massimi capolavori della storia della musica. Un concerto trasmesso in diretta streaming presso la Porta di Milano di Malpensa grazie a SEA Aeroporti Milano.
Appuntamento di assoluto rilievo grazie alla collaborazione con LacMus Festival è quello con il pianista canadese Louis Lortie. Richiesto nelle più importanti sale e teatri di tutto il mondo e considerato dalla critica uno dei massimi interpreti dell’opera di Chopin, presenta al Teatro Fratello Sole l’integrale degli Studi del compositore polacco.
BAClassica si presenta per la prima volta nella storica Sala ProBusto, un tempo sede dei concerti della prestigiosa Società del Quartetto, con Andrea Manco, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala, in duo con Stefania Scapin, formidabile arpista vincitrice di numerosi concorsi internazionali, con un affascinante programma da Debussy a Ravel.
Interessante la suggestiva esperienza multisensoriale proposta con la mostra “L’Impronta del Suono. Sculture audiotattili e disegni” a cura di Andrea Strizzi e patrocinata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Lo spettatore, dotato di cuffie mp3, sarà libero di muoversi nella sala elle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna osservando, toccando opere selezionate accompagnato dall’ascolto di musiche diverse. In aggiunta un laboratorio artistico-musicale gratuito consentirà di vivere esperienze emozionanti. Tra le novità l’attivazione di un Open stage in Biblioteca Comunale G.B. Roggia, un palco pubblico a disposizione di giovani artisti emergenti che potranno esibirsi dal vivo.
Torna a grande richiesta la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da Mons. Massimo Palombella nella splendida cornice della Basilica di San Giovanni per un concerto che celebra i 500 anni della nascita del compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina e l’Anno Santo del Giubileo. Un evento introdotto dall’esposizione al pubblico in sala consiliare della Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio di un manoscritto inedito del XVI° secolo, il Magnificat“In Nomine Domini Nostri Jesu Christi” ivi conservato.
La musica barocca trova nuovamente spazio con il Ninfa Ensemble che sarà protagonista dell’appuntamento in Chiesa Vecchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Sacconago, luogo di rilevante valore storico della città, con un programma dedicato a Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi e Giovanni Girolamo Kapsberger . Anche quest’anno sono presenti giovanissimi talenti, vincitori di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali: Luigi Carroccia, pianista avviato verso una brillante carriera internazionale, Marimo Toyoda, clavicembalista, e Gabriele Corsaro, fisarmonicista.
proiettarci nell’area “neoclassica” sarà il pianista e compositore Emiliano Blangero con il suo nuovo progetto “Someplace”. Con milioni di streams su Spotify, oltre 100.000 follower su Tik Tok e un tour nella band della super star Lazza è diventato noto soprattutto presso un pubblico giovane.
Degno di rilievo per l’intensità e il valore della proposta musicale il concerto dedicato a studenti e studentesse che conseguiranno il diploma di maturità. Sul palcoscenico del Teatro Sociale si esibisce il Quartetto Goldberg, pluripremiata formazione di giovanissimi talenti che offriranno un affascinante viaggio musicale con autori dal periodo classico al tardo-romantico,
Coinvolgenti e attesi gli incontri Spazio Giovani tra interpreti e studenti che per la prima volta hanno la possibilità di ascoltare dal vivo strumenti e voci che parlano di musica, tecniche, storie di percorsi professionali che sempre hanno ottenuto molto successo e al centro degli obiettivi del festival.
Una rassegna “diffusa” in città, appuntamenti resi possibili grazie alla sinergia e all’entusiasmo di tutti coloro che sostengono e collaborano alla realizzazione di BAClassica, presidio culturale della Rossini, ai quali va il mio più sentito ringraziamento.